share
print
  • facebook
  • twitter
  • google+

Search results




  • Trame Longobarde: tra Architettura e Tessuti

    "Si scoprivano la fronte radendosi tutt'intorno fino alla nuca e i capelli cadendo ai lati fino alla bocca erano divisi in due bande da una scriminatura. I loro vestiti erano piuttosto ampi, fatti per la più parte di lino, come sono soliti portarli gli Anglosassoni, e ornati di balze più larghe e in tessuti di vari colori. Portavano calzari, inoltre, aperti fino alla punta del pollice e fermati da lacci di cuoio intrecciati. In seguito cominciarono a portare uose, sulle quali, andando a cavallo, mettevano gambali rossastri di lana: consuetudine questa che avevano appreso dai romani"
    (Paolo Diacono - Historia Langobardorum, IV, 22)

    All'interno del Monastero di Santa Maria in Valle potete visitare la nuova mostra "Trame Longobarde: tra Architettura e Tessuti".
    Uno straordinario lavoro di ricostruzione, sulla base dei dati archeologici, un viaggio per scoprire la vita quotidiana dei longobardi attraverso tessuti, abiti e monili prodotti da questa straordinaria civiltà.
    Un'esposizione che ha due aspetti fondamentali, la ricostruzione di tessuti e costumi longobardi e la valenza didattica.
    La mostra, nata a Spoleto grazie alla Regione Umbria, alla legge 77/2006 del MIBACT, all'Associazione Italia Langobardorum e al Comune di Spoleto, espone la reinterpretazione e la ricostruzione di tessuti e costumi, desunte dalle iconografie e dai reperti archeologici, realizzati a mano al telaio dai detenuti ristretti nella casa di reclusione di Spoleto, mentre gli accessori e le armi sono stati riprodotti dagli studenti iscritti al corso di scenografia del liceo artistico intramoenia dell'IIS Sansi Leonardi Volta di Spoleto.

    La cura dell'esposizione è di Glenda Giampaoli e Giorgio Flamini, la consulenza scientifica di Donatella Scortecci.
    La mostra fa parte del progetto “Musei che hanno stoffa” e ha viaggiato in tutta Italia da Spoleto, Monte Sant’Angelo, Brescia, Benevento, a Cividale del Friuli. Sono previste nuove tappe al Museo Nazionale dell’Alto Medioevo a Roma, Ferentillo e Abbadia San Salvatore (provincia di Siena).
    keyboard_arrow_right
  • Buildings, squares, streets - without architecture barriers

    The itinerary begins at Piazza Paolo Diacono and, either of the two routes suggested will lead to the Town hall.
    The route then leads towards the Cathedral Square to "listen to the history" of the noble buildings, testament to the town's history : Palazzo Comunale, Palazzo de Nordis and Palazzo dei Provveditori Veneti; continuing towards Piazza San Francesco you can admire the eighteenth century Palazzo Brosadola whilst in Piazza Foro Giulio Cesare stands the monument to Adelaide Ristori, the actress of international fame who was born in Cividale del Friuli, an important voice of the Italian Risorgimento.
    We then reach Corso Mazzini and Palazzo Levrini Stringher, a building with frescoes showing sacred subjects and mythological scenes, and some historic scenes of town life such as the pharmacy.
    Continuing along via Carlo Alberto the route leads to Palazzo de Portis, owned by one of the most powerful noble families in the town, then crossing via Canussio you come to the beautiful Castle of the same name, finally arriving at Piazza Diaz with its Rationalist period architecture. Living in the present, recounting the past and with an eye on the future.

    Time needed: two hours and thirty minutes (entry - with fee - and visit to the Museo Archeologico Nazionale)
    Distance: three kilometres
    Difficulty level: easy

    Starting point: Piazza Paolo Diacono, 10 (Informacittà Helpdesk – Information and tourist centre)

    - Piazza Diacono: Palazzo ex Monte di Pietà e so-called house of Paul the Deacon
    - Via Patriarcato/Piazza Duomo: Palazzo dei Provveditori Veneti and Palazzo de Nordis
    - Corso Paolino d’Aquileia: Palazzo Comunale
    - Going along corso P. d’Aquileia / Stretta Stellini/ piazza San Francesco: Palazzo Brosadola
    - Foro Giulio Cesare: Monument to Adelaide Ristori
    - Piazzetta Terme Romane/ stretta de Rubeis/ corso Mazzini: Palazzo Levrini Stringher and Pharmacy
    - Via Carlo Alberto / p.tta de Portis: Palazzo de Portis
    - Via Canussio: Castello Canussio Craigher
    There is an alternative to this route with architectural barriers: buildings, squares and streets
    keyboard_arrow_right
  • The Longobards - without architectural barriers

    Cividale preserves important monumental, artistic and cultural testimony of the Longobard civilization. Here the centres of power coincided with Gastaldaga, where the king’s estates were administered, as well as the Episcopal Complex, the religious centre. Both of these centres, heart of Longobard Cividale, are rich testimony of those times.

    The Gastaldaga area is in the so-called Area of the Valleys where the Monastery of Santa Maria in Valle stands annexed to the Longobard Temple (Oratory of Santa Maria in Valle), a unique historic and artistic monument, and, as it seems, steeped in mystery and still subject of study today.

    At that time the oratory room was decorated with marble, mosaics on a golden background and the doctrine of the saints on three sides of the complex: the celebrated stuccos have been enchanting visitors with their extraordinary beauty for almost thirteen centuries.

    Extensive testimony of the Longobards is preserved in two other museums in the town.
    The Christian Museum and Cathedral Treasure brings together highly prestigious sculptures including the celebrated Ratchis altar and the Baptistery of Callisto. The treasury of the Cathedral is worth a visit. It includes a precious collection of sacred archaeological treasures and a picture gallery with important works from Verona and Pordenone.

    If Cividale is a crown, one of its most precious jewels is the National Archaeological Museum situated in Provveditori Veneti Palace. It is difficult to describe its contents in just a few words: it includes Roman, early Christian and early Medieval artifacts, as well as more modern items.
    The Longobard collections should not be missed, a rare testimony of craftsmanship, of day-to-day life, funeral objects of the ancient population. The basement houses the remains of the Patriarchal Palace.


    Total time: approximately from 2.5 to 4 hours (visit to the Monastery, to the Christian Museum and the National Archaeological Museum with entrance fee)

    Distance: roughly 1.5 kilometres
    Difficulty level: low (the museums are also accessible for those with limited mobility)

    Starting point: Piazza Paolo Diacono, 10 (Informacittà Help Desk – Information and tourist centre)

    - Corso Mazzini
    - Piazza del Duomo: Palazzo Provveditori Veneti – now National Archaeologyical Museum (entrance cost and tour)
    - coming out of Archaeological Museum , cross Piazza del Duomo going in front of the Cathedral and enter Corso Paolino d’Aquileia
    - just past the Cathedral corner, enter via G.B. Candotti (which is slightly sloped) in the campanile direction and go on until the entrance of the Christian Museum and Cathedral Treasure (entry cost and tour)
    - exiting the Christian Museum go back to corso Paolino d’Aquileia and go down the road in the direction of the Devil's Bridge
    - turn into the second street on the left, via Monastero Maggiore and follow that until house number 36, where there is the entrance for people with limited mobility to the Santa Maria in Valle Monastery (entrance cost and tour)
    - exiting the Monastery go down via Monastero Maggiore in the direction of the Devil's Bridge, enter Corso Paolino d’Aquileia and return to the Cathedral Square

    There is also an alternative itinerary without architectural barriers:The Longobards - with architectural barriers
    keyboard_arrow_right
  • The four faces of Cividale - without architectural barriers

    Cividale is so steeped in history that the visitor can actually feel it.

    The town has preserved the most important artistic and cultural features of its extremely wealthy past.

    A Roman, Longobard, Patriarchal and Veneto city these are the four different faces of Cividale, which visitors can still admire today in an unforgettable journey through time.

    Total time: total from around 2 hours and 30 minutes to 4 hours (possible visits to Monastery, to Christian museum and to National Archaeological Museum with entrance fees)

    Distance: circa 3 km

    Difficulty: low (the museums are accessible to people of limited mobility)


    Start: Piazza Paolo Diacono, 10 (Informacittà counter – Information and tourist centre)
    - Corso Paolino d’Aquileia, Town hall building;
    - Piazza del Duomo: National Archaeological Museum; Palazzo de Nordis and Cathedral;
    - just past the corner of the Cahedral, turn into Via G.B. Candotti (slight gradient): Christian Museum and Cathedral Treasure;
    - corso Paolino d’Aquileia towards Devil's bridge;
    -via Monastero Maggiore: Monastery of Santa Maria in Valle and Longobard Temple;
    - return throughvia Monastero Maggiore, in the direction of Devil's bridge;, and again corso Paolino d'Aquileia;
    - Largo Boiani, Foro Giulio Cesare, piazza Dante: Veneto Arsenal Porta S.Pietro;
    - via Ristori, Piazza Paolo Diacono.

    There is an alternative to this route without architectural barriers: The four faces of Cividale - with architectural barriers
    keyboard_arrow_right
  • The 4 faces of Cividale

    Cividale is so steeped in history that the visitor can actually feel it.

    The town has preserved the most important artistic and cultural features of its extremely wealthy past.

    A Roman, Longobard, Patriarchal and Veneto city these are the four different faces of Cividale, which visitors can still admire today in an unforgettable journey through time.

    Total time: total from around 2 hours and 30 minutes to 4 hours (possible visits to Monastery, to Christian museum and to National Archaeological Museum with entrance fees)

    Distance: cc. 3 kilometres

    Difficulty: low (the museums are accessible to people of limited mobility)

    Start: Piazza Paolo Diacono, 10 (Informacittà counter – Information and tourist centre)
    - Corso Mazzini, corso Paolino d’Aquileia, via Monastero Maggiore: Celtic Hypogeum (stairs present)
    - Corso Paolino d’Aquileia, Town hall building;
    - Piazza del Duomo: National Archaeological Museum;
    - Stretta Pozzo di Callisto (stairs present), via Monastero Maggiore: Monastery of Santa Maria in Valle e Longobard Temple,
    - via Monastero Maggiore, stretta Cornelio Gallo, via G.B. Candotti (stairs present): Christian Museum and Cathedral Treasure;
    - Piazza del Duomo: Duomo e Palazzo de Nordis;
    - Largo Boiani, Foro Giulio Cesare, piazza Dante: Arsenale Veneto Porta S.Pietro;
    - via Ristori, Piazza Paolo Diacono

    There is an alternative to this route without architectural barriers: The four faces of Cividale - without architectural barriers
    keyboard_arrow_right
  • The Longobards

    Cividale preserves important monumental, artistic and cultural testimony of a Longobard civilization. Here the centres of power were to be found in the Gastaldaga, where the king’s estates were administered, as well as the Complesso Episcopale, the religious centre. Both of these centres, heart of the Longobard Cividale, conserve rich evidence of those times.

    The Gastaldaga area is located in the valley area where the Santa Maria in Valle Monastery rises to which the [Longobard Temple is annexed (the Oratory of Santa Maria in Valle), a unique historic and artistic monument, and, as it seems, steeped in mystery and still a subject of study today.

    At the time, the building was lavishly decorated with different types of marble, mosaics on a gold background, and a long line of saints on three sides: the renowned stuccowork has charmed visitors for the past three centuries with their extraordinary beauty.

    Extensive evidence of the Longobards is preserved in two museums in the town: the Christian Museum of Cathedral houses brings together highly prestigious sculptures including the celebrated Ratchis altar and the Baptistery of Calixtus. The the Cathedral treasury is worth a visit. It includes a precious collection of sacred archaeological treasures and a picture gallery with important works from Verona and Pordenone.

    If Cividale is a crown, one of its most precious jewels is the National Archaeology Museum situated in Provveditori Veneti Palace. It is difficult to describe its contents in just a few words: it includes Roman, early Christian and early Medieval artifacts, as well as more modern items. The Longobard collections should not be missed, a rare testimony of craftsmanship, of day-to-day life, funeral objects of the ancient population. In the basement level there are the remains of the Patriarchal palace.

    Total time: in total from about 2 hours and 30 minutes to 4 hours (tours to Monastery, to Christian Museum and to National Archaeology Museum with entry cost)

    Distance: circa 1.5 km
    Difficulty: low (the museums are accessible also for people with limited mobility)

    Starting point: Piazza Paolo Diacono, 10 (Sportello Informacittà – Information and tourist welcome)

    - Corso Mazzini
    - Piazza del Duomo: Palazzo Provveditori Veneti – now National Archaeology Museum (entry cost and tour)
    - exiting from Archaeological Museum, cross the Piazza del Duomo infront of the Cathedral and turn into Corso Paolino d’Aquileia
    - just after the corner of the Cathedral turn into via G.B. Candotti (there is a slight gradient) in the direction of the campanile and go to the the entrance of the Christian and Cathedral Treasury Museum (entrance costand tour)
    - exiting the Christian Museum go back onto corso Paolino d’Aquileia and follow the road in the direction of Devil's Bridge
    - turn into the second street on the left, via Monastero Maggiore and follow that until house number 34, where there is the entrance to the Santa Maria in Valle Monastery (entrance cost and tour)
    - exiting the Monastery via the walkway on the Natisone, you reach S. Biagio square;
    - Going back tovia Monastero Maggiore and reaching the Stretta Pozzo of Callissto (there are stairs here) from here it is possible to return to the Cathedral Square

    There is also an alternative itinerary without architectural barriers:The Longobards - without architectural barriers
    keyboard_arrow_right
  • Buildings, squares and streets

    The itinerary begins at Piazza Paolo Diacono and, either of the two routes suggested will lead to the Town hall.
    The route then leads towards the Cathedral Square to "listen to the history" of the noble buildings, testament to the town's history : Palazzo Comunale, Palazzo de Nordis and Palazzo dei Provveditori Veneti; continuing towards Piazza San Francesco you can admire the eighteenth century Palazzo Brosadola whilst in Piazza Foro Giulio Cesare stands the monument to Adelaide Ristori, the actress of international fame who was born in Cividale del Friuli, an important voice of the Italian Risorgimento.
    We then reach Corso Mazzini and Palazzo Levrini Stringher, a building with frescoes showing sacred subjects and mythological scenes, and some historic scenes of town life such as the pharmacy.
    Continuing along via Carlo Alberto the route leads to Palazzo de Portis, owned by one of the most powerful noble families in the town, then crossing via Canussio you come to the beautiful Castle of the same name, finally arriving at Piazza Diaz with its Rationalist period architecture. Living in the present, recounting the past and with an eye on the future.

    Time needed: two hours and thirty minutes (entry - with fee - and visit to the Museo Archeologico Nazionale)
    Distance: three kilometres
    Difficulty level: easy

    Starting point: Piazza Paolo Diacono, 10 (Informacittà Helpdesk – Information and tourist centre)

    - Stretta della Giudaica: Medievel House (with stairs/access ramp with cobblestones)
    - Via Monastero Maggiore/ stretta Cerchiari (slight gradient)
    - Piazza Duomo: Palazzo Provveditori Veneti (National Araeological Museum)
    - Corso Paolino d’Aquileia: Palazzo Comunale -
    Following corso P. d’Aquileia / Stretta Stellini/ piazza San Francesco: Palazzo Brosadola
    - Foro Giulio Cesare: Monument to Adelaide Ristori
    - Piazzetta Terme Romane/ stretta de Rubeis/ corso Mazzini: Palazzo Levrini Stringher and Pharmacy
    - Via Carlo Alberto / p.tta de Portis: Palazzo de Portis
    - Via Canussio: Castello Canussio Craigher

    There is an alternative to this route with architectural barriers: buildings, squares and streets - without architectural barriers
    keyboard_arrow_right
  • Al Borgo

    Bar al Borgo non è il "classico" bar all'angolo, vi offre servizi di caffetteria, aperitivi, stuzzicheria, paninoteca, teeria (ci sono anche the etnici), inoltre, grazie alla sua posizione strategica facile da raggiungere e all' ampio parcheggio vicino può fungere anche come punto di ritrovo per gruppi di turisti (potete trovare informazioni e le mappe per raggiungere ufficio turistico) e non solo.
    Al mattino presto offre gustose colazioni con brioches calde e fragranti, caffe, cappuccini decorati, cioccolate calde, spremute ecc...per una colazione da Re!
    A pranzo, se avete poco tempo e volete mangiare al volo ma con gusto, per voi abbiamo pensato a "panini su misura" oltre a quelli pronti: potete dunque ordinare panini con quello che desiderate oppure scegliere taglieri misti di affettati accompagnati da un buon "Taj" di vino!
    Alla sera oltre ai soliti aperitivi ci saranno sempre proposte nuove e innovative.
    Vi invitiamo a venirci trovare per conoscere i nostri numerosi servizi!
    keyboard_arrow_right
  • I Perchè delle Coccole

    Bar, Caffetteria, Enoteca, Birreria, Paninoteca, Ristolunch.
    Per pranzo vengono serviti primi e secondi piatti in base alla stagione.
    Si organizzano buffet per compleanni o feste in genere.
    Cene solo su prenotazione in base alla disponibilità.
    keyboard_arrow_right
  • » » Alberghi

    Hotel Roma

    L'albergo, situato nel centro storico di Cividale, dispone di 53 camere, 94 posti letto, dotate di bagno, servizi privati - mini-bar - TV-Sat - telefono , Wi-Fi, parcheggio privato gratuito
    keyboard_arrow_right
  • Bottega Longobarda

    La Bottega Longobarda nasce nel 1988 dopo anni di sperimentazioni nell'arte orafa longobarda del Maestro Orafo Luigi Iod, il quale ha voluto riproporre i magnifici gioielli dei suoi avi sia sotto forma di fedeli riproduzioni degli originali che in rivisitazione degli stessi in chiave moderna e attuale. Il Maesto Iod ha voluto trasmettere questo importante bagaglio di conoscenza al figlio Ivano, dandogli l'opportunità di continuare questa tradizione famigliare dell'artigianato orafo.
    keyboard_arrow_right
  • San Marco

    Bar-Caffetteria storica dal 1793.
    È aperto 7 giorni su 7 dalle 07.30 all' 1.00 a.m., 365 giorni all'anno.
    Al suo interno si possono degustare prodotti tipici della cucina friulana e salumi. Ampio assortimento di vini ed etichette che spaziano dai Colli Orientali del Friuli, al Collio, al Carso ed anche alla Brda Slovena.
    Servizio di American Bar eseguito da grandi professionisti con a disposizione i migliori ingredienti per i migliori cocktails.
    Si esegue servizio catering, dal coffee break al matrimonio nelle migliori location del FVG.
    keyboard_arrow_right
  • Antico Leon D'Oro

    Osteria con cucina tipica friulana, prodotti a Km.0 con menù stagionali.
    Organizzazione pranzi cene per gruppi turistici, banchetti e ricevimenti.
    keyboard_arrow_right
  • Tabogan

    Il Tabogan offre dalle colazioni ai pranzi, serviti con molta professionalità e amore per il lavoro. Possiede anche una cantina ben fornita di vini provenienti da cantine regionali e nazionali. L'offerta del pranzo prevede insalate, piatti di carne e hamburger...
    keyboard_arrow_right
  • Wine&Beer Alturis

    Un agriturismo rivisitato.. un luogo di ristoro coi migliori prodotti locali, i Vini di Alturis e le fantastiche Birre Artigianali Gjulia e Toz.. Il tutto, immerso nei nostri vigneti..
    keyboard_arrow_right
  • Forum Julii Immobiliare

    L'agenzia FORUM JULII IMMOBILIARE riesce ad offrire un servizio rapido e trasparente ai propri clienti. La nostra missione è far si che chi si affida a noi si senta tutelato in tutte le fasi della compravendita o locazione. Specialisti nelle compravendite seguiamo puntigliosamente i nostri clienti dalla proposta al contratto preliminare fino al rogito notarile.

    L’agenzia si avvale della collaborazione di tecnici qualificati nel settore edilizio. Siamo disponibili a presentarvi i nostri partner commerciali e a guidarvi passo dopo passo in:

    - redazione di progetti di ristrutturazione
    - perizie estimative
    - relazioni tecniche per compravendita
    - redazione di attestati di prestazione energetica
    - scelte del mutuo
    - soluzioni di arredamento

    Orari di apertura

    Da lunedì a venerdì: Mattina 09.00 - 13.00 / Pomeriggio 15.00 - 19.00

    Sabato 09.00 - 13.00 su appuntamento

    Domenica chiuso.
    keyboard_arrow_right
  • La Bussola

    La Bussola è un bar situato nel centro di Cividale del Friuli. Questo locale è un locale molto rinomato tra i giovani soprattutto per i frequenti eventi del fine settimana che richiamano numerosi clienti. Il personale è molto gentile e disponibile.
    keyboard_arrow_right
  • Caffè Longobardo

    Il Caffè Longobardo si presta ad ofrrire servizio di caffetteria e bar, una vasta pasticceria dello chef pasticcere BIASETTO, dolci al cucchiaio fatti in casa, gelato di ottima qualità prodotto da noi, tramezzini e panini di vario genere.
    Trovate vini autoctoni scelti e ogni settimana messi in mescita per voi.
    Organizziamo feste di compleanno, lauree ed eventi in genere su richiesta nella sala al primo piano.
    keyboard_arrow_right
  • Al San Daniele

    Bar degustazione prosciutto San Daniele con formaggi tipici friulani e vini dei Colli Orientali.
    keyboard_arrow_right
  • Brickone Cividale

    Brickone è un negozio di giochi e giocattoli di qualità, fatti di legno, di stoffa o di plastica innovativa e sicura, la sede è situata nella periferia di Udine, nelle vicinanze del Parco Commerciale Terminal Nord, da settembre 2015 siamo presenti con un punto vendita anche a Cividale del Friuli c/o il C.C. Borc di Cividat

    Siamo genitori e come tali ci teniamo che nostro figlio e tutti gli altri bambini possano giocare per essere felici. Insomma, secondo noi il giocattolo deve essere goduto, e, allo stesso tempo, facendo diventare il bambino l’interprete dei suoi giochi, deve stimolare la sua fantasia, la creatività, la sua voglia di inventare e di manipolare.

    Con questa filosofia, abbiamo pensato a dei prodotti che potrebbero sembrare semplici, ma che messi nelle mani di un bimbo possono diventare una gamma di oggetti incredibili e spassosi.

    Nell’era della televisione e del computer, e di sempre meno tempo dedicato a “stare insieme “ in famiglia, abbiamo scelto di proporre anche alcuni giochi di società, semplici e divertenti, con cui passare momenti indimenticabili in compagnia dei propri figli.

    Insomma, noi abbiamo messo le nostre idee, adesso ci aspettiamo che anche voi vogliate contribuire, con suggerimenti, idee e consigli, a soddisfare le vostre aspettative ed esigenze riguardo il mondo dei giocattoli.

    Il negozio di Udine si trova in via Tavagnacco, 89 B a Udine, è aperto tutti i giorni con i seguenti orari 09.00:12.45 - 15.00:19.30 - Aperto la domenica e festivi nel mese di dicembre

    Il negozio di Cividale si trova c/o il C.C. Borc di Cividat in via Foramitti 8, aperto tutti i giorni compreso domenica, con orario continuato 09.30:19.30
    keyboard_arrow_right
  • Panificio del Foro

    Panificio con produzione quotidiana di oltre 50 formati di pane di varie pezzature e forme, inoltre abbiamo la pizza e la focaccia salata.
    Produzione artigianale riconosciuta di dolci tipici del Friuli, quali la Gubana e gli Strucchi cotti al forno, la focaccia dolce.
    Assortimento di cioccolatini sfusi e scatole delle seguenti marche: Venchi, Lindt, Baratti&Milano, creme spalmabili Babbi e Baratti, confetture artigianali Al.Frut
    Da abbinare con il pane affettati confezionati Citterio
    keyboard_arrow_right
  • Historical outline

    Archaeological finds dating back to Palaeolith and the Iron Age revealed us that the current town had actually been inhabited since prehistory, whereas the Celtic civilization had been for sure developing and prevailing on the former Paleo-Venetians since 4th century b.C.

    In 50 b.C. Julius Caesar established here the forum, from which Forum Iulii, the ancient town name (the root of the current placename Friuli): the town achieved the rank of municipium and became soon one of the most important centres of the region as for commercial and military force.

    In 568 a.C. the Longobards came and Cividale won a lead role becoming the capital city of the first Longobard dukedom in Italy, held by Gisulf I, nephew of King Alboin.
    Later on, during king Liutprand’s reign, came also Callisto, the Patriarch of Aquileia: the coexistence of both top political and religious figures in the same place at the same time - the duke with the Longobard aristocracy and the Patriarch with all the hierarchy - definitively turned Cividale into a powerful religious and political capital city, as well centre of art and culture.

    It stood as Patriarch’s see even after Charlemagne (Charles the Great) succeeded in the Longobards expulsion (774 a.C.). Under rule of the Franks, Cividale, as capital city of the Eastern March of Regnum Italiae, held its political and religious prestigious position: between the late 9th century and the early 10th century it was named Civitas Austriae (i.e. eastern city), from which the current name derives.

    In 1077 emperor Henry IV granted the Patriarchate of Aquileia the power of jurisdiction - including duke’s privileges - over the whole Friulan territory, thus ratifying the administrative and territorial self-government of the Friulan Patriarchal State, as well as the role of Cividale as capital city of the Friulan Country.

    In the early decades of the 16th century also this city, as all the main Friulan centres, had to surrender to the conquering armies of the Republic of Venice: in 1420 Cividale submitted and was annexed for good to Serenissima’s dominions.

    In 1797, by means of the Treaty of Campoformido between Napoleon and Austria, Cividale came under Hapsburg empire rule, and that position, with the exception of a short period being a part of the Napoleonic Kingdom of Italy, was ratified by the Congress of Vienna in 1815. Between 1848 and 1866 it was characterized by a ively Risorgimento movement that brought, after the Third Independence War, to the annexation of Cividale to the Italian Kingdom, together with Veneto and Friuli regions.

    More recently, during the First World War the city hosted for a short time the headquarters of the Second Army Corps and it had heavy damages from air raids. After the heavy defeat in Caporetto, it was occupied by the Austrian army. Cividale stands among the Cities that are decorated for Military Valour in the Liberation War, and awarded with Silver Medal for Military Valour in virtue of its citizens’ sacrifice and resistance war actions by Partisans during the Second World War.

    Birthplace of important figures of world culture, such as the historian Paolo Diacono, the painter and scene-designer Francesco Chiarottini, the actress Adelaide Ristori and the puppet master Vittorio Podrecca, Cividale’s rich heritage is made of monuments and works of art testifying its historical evolution, as marked and enriched by foreign civilizations.
    keyboard_arrow_right
  • Il Comune di Cividale del Friuli

    Cividale del Friuli è oggi un Comune del Friuli Venezia Giulia con oltre 11.000 abitanti.
    Abitualmente sostiene oltre all’attività istituzionale una serie di importanti iniziative a livello nazionale ed internazionale; è Comune di riferimento dell’ASTER che associa altri 9 Comuni limitrofi ed è riferimento storico per i Comuni delle Valli del Natisone, del Torre e Judrio.

    Le origini di Cividale sono molto antiche e la sua storia ha segnato in maniera predominante quella della regione: dall’antico nome romano della città, Forum Iulii, deriva l’odierno toponimo Friuli. Primo ducato longobardo in Italia (568 d.C.), sede del Patriarcato d’Aquileia, durante la dominazione della Serenissima mantiene un ruolo di prestigio: la Città conserva ancora oggi nei suoi monumenti architettonici le tracce di un passato glorioso e il suo patrimonio culturale e architettonico è oggetto di attenta cura, tutela a valorizzazione.
    Cividale del Friuli è Ente capofila del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del Potere (568-774 d.C.)” dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel Giugno del 2011. La località è inoltre insignita dal 2008 del marchio Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, unica in tutta il FVG. Le peculiarità storiche artistiche e culturali che contraddistinguono inequivocabilmente la località nel panorama regionale e anche nazionale vengono ampiamente tutelate, valorizzate e promosse dall’Amministrazione Comunale attraverso numerose iniziative ed anche in occasione (e tramite) eventi che coinvolgono un pubblico crescente di turisti e visitatori. A manifestazioni tradizionali quali la Messa dello Spadone, seguita dalla rievocazione storica del Patriarca Marquardo, il Palio di San Donato, il Truc, il Mittelfest, si avvicendano altre di recente istituzione ma di importante richiamo, quali concerti, raduni etc. Nell’ottica dell’attività di promozione del territorio adottata dall’Amministrazione Comunale rientra l’istituzione e gestione del servizio di informazione ed accoglienza turistica denominato sportello Informacittà, finalizzato ad accogliere e fornire al turista (ma anche agli stessi cittadini) informazioni relative al territorio inerenti a storia, economia, arte, natura, monumenti e siti di interesse turistico, attività sportive e culturali, iniziative di solidarietà, enogastronomia, servizi al cittadino.

    Cividale del Friuli rappresenta un punto di riferimento economico di tutto il territorio con un bacino di riferimento di oltre 30.000 persone.

    Il progetto “Vivi Cividale Viva” si propone, tra i vari obiettivi, il potenziamento e la creazione di una azione finalizzata a vivacizzare il centro storico sia commercialmente che turisticamente in modo che diventi un ulteriore elemento di canalizzazione per il territorio, diffondendo l'immagine del centro storico, non solo a livello turistico, ma anche commerciale.

    Per contattare il Comune
    Corso Paolino d'Aquileia, 2
    33043 Cividale del Friuli (UD)

    Tel: +39 0432 710100
    Fax: +39 0432 710103

    Orari e giorni di apertura degli uffici comunali
    Lunedì: 8.30-12.30 e 16.30-19.00
    Martedì: 10.00-12.30
    Mercoledì solo su appuntamento
    Giovedì e venerdì: 10.00-12.30

    E-mail: comune.cividaledelfriuli@CERTgov.fvg.it
    Web: www.cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • Cividale Longobarda: Patrimonio Unesco

    Dal 25 giugno 2011 il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
    Per l’Italia si tratta del 46° sito iscritto nella celebre Lista.

    La decisione è stata presa durante la 35a sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale riunita a Parigi dal 19 al 29 giugno 2011

    Il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” è frutto di una candidatura di rete che ha avuto in Cividale la propria capofila.

    Il 25 giugno la notizia è arrivata da Parigi alle 22.14 ed ha subito fatto il giro del Friuli Venezia Giulia.
    Nella capitale francese il Sindaco di Cividale del Friuli Stefano Balloch e il suo predecessore Attilio Vuga avevano atteso per ore con ansia il verdetto del comitato del Patrimonio Mondiale.
    Poi finalmente l'esultazione alla conferma che il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)" è nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO
    e con esso le più significative testimonianze della Cividale longobarda: la Gastaldaga con il Tempietto Longobardo e i resti del Complesso Episcopale (il complesso cultuale e il palazzo patriarcale), rinnovato da Callisto, i cui resti sono esposti e conservati presso il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo e il Museo Archeologico Nazionale.

    La candidatura “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d. C.)”, progetto sfociato dalla prima candidatura del 2008, riguarda, oltre a Cividale, una rete che comprende altri sei siti distribuiti sull’intero territorio della penisola:
    - il Monastero di Santa Giulia con la chiesa di San Salvatore a Brescia;
    - la chiesa di Santa Maria foris portas con il castrum e la torre di Torba a Castelseprio e Gornate Olona (Va);
    - il Tempietto di Campello sul Clitunno (PG);
    - la basilica di San Salvatore a Spoleto (PG);
    - la chiesa di Santa Sofia a Benevento;
    - il santuario micaelico di San Michele sul Gargano.

    Questi siti sono stati scelti poiché sono quelli dove, unitamente a Cividale, meglio si sono conservate le testimonianze monumentali dei Longobardi.
    keyboard_arrow_right
  • Cividale Longobarda: Storia della candidatura

    Una candidatura innovativa

    Nel 1996 Cividale del Friuli propose al Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) la candidatura al Patrimonio dell’Umanità del “Tempietto Longobardo”. La richiesta rimase in stand-by.
    Nel 2003 l’Amministrazione Comunale di Cividale rivalutò il progetto di candidatura.
    Dopo altri due anni, i primi contatti avviati tra le città “Iongobarde” di Cividale e di Brescia suggerirono la iniziale prospettiva di dar vita a un inedito sistema turistico integrato a “rete” (“Corridoio geoculturale”) per unire i luoghi di matrice longobarda dalla Scandinavia al Mar Jonio e creare, in chiave culturale e turistico-economica, una “Regione virtuale europea”.
    Dopo ulteriori approfondimenti di concerto con le Soprintendenze regionali e con il supporto di un apposito Comitato inter-istituzionale l’Amministrazione Comunale di Cividale, quale capofila nazionale, presentò al MiBAC la proposta di candidatura riguardante i siti più significativi della Langobardia Maior (Cividale, Brescia e Castelseprio- Gornate Olona). La proposta fu accolta e inserita nella rinnovata “Tentative List” assieme a una quarantina di altri siti aspiranti. A metà del 2006 lo stesso Ministero prese la decisione di dare priorità alla candidatura “seriale” longobarda: una risposta innovativa all’UNESCO che proprio allora stava elaborando le nuove regole di ammissione per i beni “seriali”.
    Negli ultimi mesi del 2007, su istanza del MiBAC, la “serie” venne infine ampliata a 4 luoghi dell’Italia centro-meridionale (Spoleto, Campello sul Clitunno, Benevento, Monte Sant’Angelo): un intenso lavoro concluso nel gennaio 2008 con il deposito della candidatura ufficiale all’UNESCO di Parigi.
    Si trattò – e tuttora si tratta – della candidatura più complessa e innovativa mai presentata nella storia dell’UNESCO, articolata in due documenti-base: Dossier Scientifico e Piano di Gestione. Quest’ultimo ha la natura di strumento di programmazione strategica, reso obbligatorio dall’UNESCO e recepito nella normativa italiana nel 2006 con la Legge n. 77. Il PdG comprende 5 sotto-Piani: Conoscenza; Protezione e Conservazione; Valorizzazione; Sensibilizzazione e Promozione; Sviluppo Socio-Economico: quest’ultimo è il vero aspetto innovativo, concepito in ottica di sistema per promuovere lo sviluppo socio-economico dei singoli Territori, rilanciandone le migliori qualità. E per dare avvio alla costruzione di un Grande Itinerario Europeo (il “Corridoio geoculturale”): una ulteriore e stimolante prospettiva di sviluppo culturale e turistico-economico.

    La candidatura del 2010

    Su proposta esclusiva dei Governi nazionali aderenti, ogni anno l’UNESCO accetta, per ciascun Paese, una sola candidatura di carattere artistico-monumentale e una naturalistica per le quali si propone l’iscrizione nella World Heritage List (WHL). Un elenco di massimo prestigio che oggi è ormai prossimo all’obiettivo massimo che l’UNESCO sta identificando in “quota1000”: soltanto mille siti riconosciuti in tutto il mondo quali Patrimonio dell’Umanità.
    Nel gennaio 2008 l’Italia presentò la candidatura “Italia Langobardorum - Centri di potere e di culto / 568-774 d.C.”. Una candidatura tecnicamente definita “seriale” (o “a rete”). Nella proposta, infatti, erano (e sono) associati a Cividale, capofila nazionale, altri luoghi ove si conservano beni artistico-monumentali “unici e eccezionali” della civiltà longobarda: Brescia, Castelseprio e Gornate Olona (Varese), Spoleto, Campello sul Clitunno (Perugia), Benevento, Monte Sant’Angelo (Foggia).
    Nel corso del 2009 la candidatura è stata esaminata dall’ICOMOS, ente ispettivo incaricato dall’UNESCO, che – apprezzando la scelta di porre in luce le eccellenze della civiltà longobarda – ha formulato suggerimenti migliorativi della documentazione scientifica e della perimetrazione di alcune aree tutelabili (Brescia, Spoleto, Campello e Benevento).
    L’invito è stato accolto dai proponenti e arricchito con approfondimenti del Dossier scientifico, in particolare per quanto riguarda la storiografia europea e la miglior definizione dei criteri di selezione della “serie” di beni candidati.
    È utile ricordare che nessuna osservazione è stata formulata sulla struttura della candidatura relativa a Cividale del Friuli che, quindi, risulta perfetta secondo i parametri dell’UNESCO.
    Lo scorso gennaio il Governo italiano, confermando il livello assoluto della candidatura, l’ha riproposta all’Ufficio del Patrimonio Mondiale di Parigi con il nuovo titolo: “I Longobardi in Italia. Centri del potere (568-774 d.C.)”, mantenendo come “logo” la intestazione “Italia Langobardorum”.
    Documentazione ufficiale depositata a mani dell’allora Sindaco di Cividale, Attilio Vuga, quale primo proponente. Accanto al Dossier è stato sottoposto all’UNESCO l’aggiornamento del Piano di Gestione (PdG).
    keyboard_arrow_right
  • Chiesa di San Giovanni in Xenodochio

    L’edificio si affaccia su piazza S. Giovanni.
    La tradizione (comunque confermata da una diploma carolingio del 792) vuole che il duca longobardo Rodoaldo, verso la fine del secolo VII, avesse voluto costruire in questo luogo un ospizio di carità: da ciò il nome Xenodochio.
    Ora l’ospizio non esiste più, mentre c’è ancora testimoniata la chiesa ad esso un tempo annessa.
    Questa venne più volte rifatta; l’attuale versione risale alla metà del secolo XIX ed è opera di un architetto sconosciuto, ma vicino all’udinese Presani.

    La costruzione possiede pianta centrale, con presbiterio rialzato e due cappelle semicircolari laterali.
    La facciata intonacata è definita da quattro pesanti lesene con capitello corinzio che sorreggono un frontone inserito in un corpo rettangolare.
    La copertura del tetto è a padiglione . All’interno, il soffitto, raffigurante san Giovanni Evangelista circondato da quattro dottori, è opera di Palma il Giovane (1581).

    Il soffitto della sagrestia, attribuito a Giovan Battista Canal, risale alla fine del settecento e raffigura Giovanni Battista in gloria con la Vergine.
    La costruzione oggi visibile aveva un portico attiguo al di sotto del quale si radunava la vicinia a trattare i loro affari.

    Durante uno scavo archeologico eseguito nel 1916, nei pressi della chiesa vengono alla luce i resti di una basilica paleocristiana (secoli V-VI) e una necropoli con tombe romane e longobarde.
    keyboard_arrow_right
  • The Longobard Temple (the oratory of Santa Maria in Valle)

    The Longobard Temple is located within the Monstery of Santa Maria in Valle and originates from the middle of the 8th century.
    It is a religious building, probably a chapel or oratory which made up part of the Benedictine nuns convent founded by the Longobards.
    At the end of the 19th century, the nuns donated the temple to the Community of Cividale at which point they built the hanging walkway on the Natisone, that still leads to the Piazza San Biagio, at the entrance of the building, so that visitors do not need to pass through the cloisters.

    A unique building, its prestige deriving from the extraordinary series of work of arts inside: a sumptuous decorative pattern, including elaborate figurative-ornamental mosaics and stucco works, as well as a series of fresco works made in solemn and very refined style, make this temple one of the most delightful and glorious heritage from the 8th century.

    The Oratory of Santa Maria in Valle is the most celebrated and best preserved monument of the late Longobard period.

    Erected, maybe over preexisting buildings, in the Longobard Gastalda, directly behind the apse of the church of San Giovanni, it was established during the third quarter of the the 8th century as a palatine chapel of the royal Cividale court and then became a nuns oratory.

    Its architecture is highly refined and characteristic: the rectangular hall, the pronounced elevation and barrel vault ceiling, rhythmic sequence of arched niches; to the East opening up to a lower presbytery, finishing straight, divided by three vaults that rest on roman marble architraves, supported by columns and pilasters. A marble surround, recovered from an earlier byzantine period, divides the the hall from the presbytery. On the walls of the oratory are preserved the remains of decorative furnishings of great value.


    The stuccoes that adorn the high parts of the walls of the hall and the arches of the niches are unique in the Western world. From these there is preserved, on the inside wall, a life-size relief of the Saints and Martyrs and an arch with a grapevine shoot positioned to crown the entrance.

    The frescoes, painted on he walls and the hall lunette, of the saints, of the Virgin Mary with Baby Jesus among the Archangels are excellent quality and elegance.

    Originally marble sheets covered the lower parts of the walls over which were painted, on the Eastern side of the building, between the level of the stucco, an dedicatory inscription in verse which testifies to the high quality of the commission. The presbytery was also adorned with refined mosaics, with gold tessera, in the higher part of the back wall and maybe in all the vaults. The marble floor, with hexagonal and triangular geometrically pattered tiles, complete the rich ornamental furnishings of the jewel of late Longobard art.
    The architecture and the decorations of the Cividale temple lead to the highest examples of artistic culture in the Mediterranean world, with explicit links to the experience of the late-christian and byzantine traditions.
    They are works of art endowed with a highly refined language that gave expression to the will of the highest levels of the Longobard reign to create a new Ars Aulica or courtiers art.
    In 1893 the Oratory was donated to the Cividale council which opened it to the public.


    Further information
    Tel: + 39 0432 700867
    E-mail: info@tempiettolongobardo.it
    keyboard_arrow_right
  • The National Archaeological Museum (Palace of the Venetian Governors)

    The rich museal heritage boasts archeological finds of Roman, Paleo-Christian, early medieval, Romanesque and Gothic ages, as well as important medieval codexes; a special visit should be deserved for the rooms preserving kits and sets of the urban and suburban Cividale’s necropolis, which authentic Longobard handicraft art treasures.
    keyboard_arrow_right
  • The Christian Museum and the Cathedral Treasure

    This place was inaugurated in 2008, showing several priceless mastepieces of Longobard scuplture art, considered among the most important works of art of the early Middle Ages: the Callisto’s Baptistery and the Altar of Ratchis.
    keyboard_arrow_right
  • Piazza Paolo Diacono

    The heart of Cividale.

    On the left stands a house from the 15th century which preserves traces of frescoes, among which the crest of Cividale is clearly visible, and pointed windows, which is said to have belonged to the family of Paolo Diacono, Lombard historian who wrote about his people. In front of the house there is a fountain with an eighteenth century sculpture depicting the huntress Diana (1803).

    On the right of the fountain there is a glimpse of the flooring, a stone plaque indicates the place where, in 1874, the so-called tomb of Lombard Duke Gisulfo was found, now exhibited at the National Archaeological Museum (Piazza del Duomo). The piazza is adorned with other beautiful buildings.
    keyboard_arrow_right
  • The Devils’s Bridge

    Its is the symbol of the city of Cividale del Friuli: the daring construction project was designed by Iacopo da Bissone (1442), built by Erardo da Villacco and finished, after some vicissitudes, by Bartolomeo delle Cisterne in early 6th century; it is made of two arches and it stands on a hard sandstone in the Natisone’s riverbed.
    keyboard_arrow_right
  • Chiesa di San Martino

    La piccola chiesa è situata sulla riva sinistra del Natisone, nei pressi del ponte del Diavolo; è arretrata rispetto al limite della strada, sul fondo di un ampio sagrato sollevato che, proseguendo lentamente alla chiesa, conduce al fiume. Il nucleo è già ricordato nel Trecento come centro di una arimannia longobarda, cioè come importante luogo di presidio militare. Nel 1661 sul sagrato vengono rinvenute tombe longobarde molto ricche, in virtù dell’importanza che il luogo sembra aver avuto durante il ducato longobardo. Nel Settecento viene trasportata qui l’ara del duca Ratchis, che rimane nella chiesa di San Martino sino al 1940.

    L’edificio e l’intero complesso subiscono forti rimaneggiamenti nel Seicento e verso la metà del secolo XVIII quei lavori (attribuiti a Domenico e Francesco Schiavi) determinano l’aspetto odierno. La sagrestia, un tempo abbellita da affreschi di Francesco Chiarottini, è arredata con mobili realizzati verso la fine del Settecento da Matteo Deganutti.

    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • Via Monastero Maggiore

    Cuore della città longobarda, la via, con il suo caratteristico acciottolato, conserva intatto tutto il fascino della storia. Sulla destra, per chi scende, la via è chiusa dalle alte mura del Monastero di Santa Maria in Valle: alcuni tratti di mura sono altomedievali e conservano le pietre squadrate originarie.
    Lungo la via, sulla sinistra, si apre salita pozzo di Callisto ove è ancora visibile il pozzo riconducibile al Palazzo Patriarcale di epoca longobarda. Proseguendo lungo la via, oltrepassata sulla destra l’incrocio delle strette Santa Maria di Corte e Cerchiari dove vi è la costruzione della Casa Medievale, si giunge alla Porta Brossana: le aperture alle estremità della volta, lunga oltre sette metri, sono ad arco tutto sesto. Varcata la porta uno slargo conduce alla Porta Patriarcale, in mattoni rossi, che appartiene alla cinta fortificatoria patriarchiale. Varcata anche questa porta, costeggiando sempre la cinta muraria del Monastero, si raggiunge piazza san Biagio ove sorge l’omonima chiesa.

    Ulteriori Informazioni
    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • Castello Canussio

    Palazzo Canussio-Craigher conosciuto come Castello Canussio, si erge di fronte alla chiesa di San Silvestro e San Valentino, venne edificato nell’Ottocento dal Barone austriaco Craigher sul luogo ove sorgeva la residenza tardo medievale della nobile famiglia Canussio.

    I lavori di restauro e recupero al quale è stato sottoposto il complesso negli anni Novanta dello scorso secolo hanno messo in luce le strutture edilizie e architettoniche, in particolare quelle romane, scoperte all’interno: coperte da lastre di cristallo, è permessa la visibilità fino ad una profondità di cinque metri dal piano di calpestio.
    Il palazzo è di proprietà della famiglia Canussio e viene aperto al pubblico in particolari occasioni ed eventi.


    Ulteriori informazioni
    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right