share
print
  • facebook
  • twitter
  • google+

Search results




  • The Longobards - without architectural barriers

    Cividale preserves important monumental, artistic and cultural testimony of the Longobard civilization. Here the centres of power coincided with Gastaldaga, where the king’s estates were administered, as well as the Episcopal Complex, the religious centre. Both of these centres, heart of Longobard Cividale, are rich testimony of those times.

    The Gastaldaga area is in the so-called Area of the Valleys where the Monastery of Santa Maria in Valle stands annexed to the Longobard Temple (Oratory of Santa Maria in Valle), a unique historic and artistic monument, and, as it seems, steeped in mystery and still subject of study today.

    At that time the oratory room was decorated with marble, mosaics on a golden background and the doctrine of the saints on three sides of the complex: the celebrated stuccos have been enchanting visitors with their extraordinary beauty for almost thirteen centuries.

    Extensive testimony of the Longobards is preserved in two other museums in the town.
    The Christian Museum and Cathedral Treasure brings together highly prestigious sculptures including the celebrated Ratchis altar and the Baptistery of Callisto. The treasury of the Cathedral is worth a visit. It includes a precious collection of sacred archaeological treasures and a picture gallery with important works from Verona and Pordenone.

    If Cividale is a crown, one of its most precious jewels is the National Archaeological Museum situated in Provveditori Veneti Palace. It is difficult to describe its contents in just a few words: it includes Roman, early Christian and early Medieval artifacts, as well as more modern items.
    The Longobard collections should not be missed, a rare testimony of craftsmanship, of day-to-day life, funeral objects of the ancient population. The basement houses the remains of the Patriarchal Palace.


    Total time: approximately from 2.5 to 4 hours (visit to the Monastery, to the Christian Museum and the National Archaeological Museum with entrance fee)

    Distance: roughly 1.5 kilometres
    Difficulty level: low (the museums are also accessible for those with limited mobility)

    Starting point: Piazza Paolo Diacono, 10 (Informacittà Help Desk – Information and tourist centre)

    - Corso Mazzini
    - Piazza del Duomo: Palazzo Provveditori Veneti – now National Archaeologyical Museum (entrance cost and tour)
    - coming out of Archaeological Museum , cross Piazza del Duomo going in front of the Cathedral and enter Corso Paolino d’Aquileia
    - just past the Cathedral corner, enter via G.B. Candotti (which is slightly sloped) in the campanile direction and go on until the entrance of the Christian Museum and Cathedral Treasure (entry cost and tour)
    - exiting the Christian Museum go back to corso Paolino d’Aquileia and go down the road in the direction of the Devil's Bridge
    - turn into the second street on the left, via Monastero Maggiore and follow that until house number 36, where there is the entrance for people with limited mobility to the Santa Maria in Valle Monastery (entrance cost and tour)
    - exiting the Monastery go down via Monastero Maggiore in the direction of the Devil's Bridge, enter Corso Paolino d’Aquileia and return to the Cathedral Square

    There is also an alternative itinerary without architectural barriers:The Longobards - with architectural barriers
    keyboard_arrow_right
  • The 4 faces of Cividale

    Cividale is so steeped in history that the visitor can actually feel it.

    The town has preserved the most important artistic and cultural features of its extremely wealthy past.

    A Roman, Longobard, Patriarchal and Veneto city these are the four different faces of Cividale, which visitors can still admire today in an unforgettable journey through time.

    Total time: total from around 2 hours and 30 minutes to 4 hours (possible visits to Monastery, to Christian museum and to National Archaeological Museum with entrance fees)

    Distance: cc. 3 kilometres

    Difficulty: low (the museums are accessible to people of limited mobility)

    Start: Piazza Paolo Diacono, 10 (Informacittà counter – Information and tourist centre)
    - Corso Mazzini, corso Paolino d’Aquileia, via Monastero Maggiore: Celtic Hypogeum (stairs present)
    - Corso Paolino d’Aquileia, Town hall building;
    - Piazza del Duomo: National Archaeological Museum;
    - Stretta Pozzo di Callisto (stairs present), via Monastero Maggiore: Monastery of Santa Maria in Valle e Longobard Temple,
    - via Monastero Maggiore, stretta Cornelio Gallo, via G.B. Candotti (stairs present): Christian Museum and Cathedral Treasure;
    - Piazza del Duomo: Duomo e Palazzo de Nordis;
    - Largo Boiani, Foro Giulio Cesare, piazza Dante: Arsenale Veneto Porta S.Pietro;
    - via Ristori, Piazza Paolo Diacono

    There is an alternative to this route without architectural barriers: The four faces of Cividale - without architectural barriers
    keyboard_arrow_right
  • The Longobards

    Cividale preserves important monumental, artistic and cultural testimony of a Longobard civilization. Here the centres of power were to be found in the Gastaldaga, where the king’s estates were administered, as well as the Complesso Episcopale, the religious centre. Both of these centres, heart of the Longobard Cividale, conserve rich evidence of those times.

    The Gastaldaga area is located in the valley area where the Santa Maria in Valle Monastery rises to which the [Longobard Temple is annexed (the Oratory of Santa Maria in Valle), a unique historic and artistic monument, and, as it seems, steeped in mystery and still a subject of study today.

    At the time, the building was lavishly decorated with different types of marble, mosaics on a gold background, and a long line of saints on three sides: the renowned stuccowork has charmed visitors for the past three centuries with their extraordinary beauty.

    Extensive evidence of the Longobards is preserved in two museums in the town: the Christian Museum of Cathedral houses brings together highly prestigious sculptures including the celebrated Ratchis altar and the Baptistery of Calixtus. The the Cathedral treasury is worth a visit. It includes a precious collection of sacred archaeological treasures and a picture gallery with important works from Verona and Pordenone.

    If Cividale is a crown, one of its most precious jewels is the National Archaeology Museum situated in Provveditori Veneti Palace. It is difficult to describe its contents in just a few words: it includes Roman, early Christian and early Medieval artifacts, as well as more modern items. The Longobard collections should not be missed, a rare testimony of craftsmanship, of day-to-day life, funeral objects of the ancient population. In the basement level there are the remains of the Patriarchal palace.

    Total time: in total from about 2 hours and 30 minutes to 4 hours (tours to Monastery, to Christian Museum and to National Archaeology Museum with entry cost)

    Distance: circa 1.5 km
    Difficulty: low (the museums are accessible also for people with limited mobility)

    Starting point: Piazza Paolo Diacono, 10 (Sportello Informacittà – Information and tourist welcome)

    - Corso Mazzini
    - Piazza del Duomo: Palazzo Provveditori Veneti – now National Archaeology Museum (entry cost and tour)
    - exiting from Archaeological Museum, cross the Piazza del Duomo infront of the Cathedral and turn into Corso Paolino d’Aquileia
    - just after the corner of the Cathedral turn into via G.B. Candotti (there is a slight gradient) in the direction of the campanile and go to the the entrance of the Christian and Cathedral Treasury Museum (entrance costand tour)
    - exiting the Christian Museum go back onto corso Paolino d’Aquileia and follow the road in the direction of Devil's Bridge
    - turn into the second street on the left, via Monastero Maggiore and follow that until house number 34, where there is the entrance to the Santa Maria in Valle Monastery (entrance cost and tour)
    - exiting the Monastery via the walkway on the Natisone, you reach S. Biagio square;
    - Going back tovia Monastero Maggiore and reaching the Stretta Pozzo of Callissto (there are stairs here) from here it is possible to return to the Cathedral Square

    There is also an alternative itinerary without architectural barriers:The Longobards - without architectural barriers
    keyboard_arrow_right
  • Casa del Tessuto Amelia

    Storica attività commerciale fondata negli anni '50 dalla signora Amelia, diventa in pochi anni punto di riferimento per l'approvvigionamento di articoli di merceria, di filati e di foderami.
    Gli anni '70 videro l'apertura di una seconda attività commerciale con vendita al minuto di tessuto per l'abbigliamento di alta qualità per uomo e donna.
    Negli anni '80, il trasferimento del negozio nella centralissima piazza Paolo Diacono, detta anche la "piazza delle donne", fu l'occasione per l'inserimento di nuove merceologie quali l'intimo uomo e donna delle migliori marche (Ragno, Furlana, Cotonella, Mael, Liabel, Linclalor ed altre ancora), con una particolare specializzazione nel settore della corsetteria avvalendosi di marchi come Triumph, Felina, Playtex, Lovable, Wonderbra, Sloggi.
    Con il punto vendita autorizzato di macchine per cucire, la Casa del Tessuto Amelia, propone anche alcuni servizi come l'assistenza meccanica per le macchine per cucire Necchi, Singer, Juki, Pfaff, Brother, Bernina, garantendo, grazie alla propria officina, tempi brevi di consegna.
    Il servizio di sartoria e riparazioni su capi di abbigliamento di qualsiasi genere sportivo, classico, elegante, intimo, con un'esperienza di oltre 50 anni, assicura un recupero ottimale dei capi.
    Modificare la taglia, sostituire le cerniere, attaccare bottoni, creare asole, rammendare su maglia sono interventi quotidiani per le mani esperte che Amelia puo' offrire.
    Altro servizio che la Casa del Tessuto Amelia offre alla propria clientela è la confezione su misura di tende con un vasto assortimento di tendaggi e di tessuti di arredo per rinnovare la propria casa.
    keyboard_arrow_right
  • Historical outline

    Archaeological finds dating back to Palaeolith and the Iron Age revealed us that the current town had actually been inhabited since prehistory, whereas the Celtic civilization had been for sure developing and prevailing on the former Paleo-Venetians since 4th century b.C.

    In 50 b.C. Julius Caesar established here the forum, from which Forum Iulii, the ancient town name (the root of the current placename Friuli): the town achieved the rank of municipium and became soon one of the most important centres of the region as for commercial and military force.

    In 568 a.C. the Longobards came and Cividale won a lead role becoming the capital city of the first Longobard dukedom in Italy, held by Gisulf I, nephew of King Alboin.
    Later on, during king Liutprand’s reign, came also Callisto, the Patriarch of Aquileia: the coexistence of both top political and religious figures in the same place at the same time - the duke with the Longobard aristocracy and the Patriarch with all the hierarchy - definitively turned Cividale into a powerful religious and political capital city, as well centre of art and culture.

    It stood as Patriarch’s see even after Charlemagne (Charles the Great) succeeded in the Longobards expulsion (774 a.C.). Under rule of the Franks, Cividale, as capital city of the Eastern March of Regnum Italiae, held its political and religious prestigious position: between the late 9th century and the early 10th century it was named Civitas Austriae (i.e. eastern city), from which the current name derives.

    In 1077 emperor Henry IV granted the Patriarchate of Aquileia the power of jurisdiction - including duke’s privileges - over the whole Friulan territory, thus ratifying the administrative and territorial self-government of the Friulan Patriarchal State, as well as the role of Cividale as capital city of the Friulan Country.

    In the early decades of the 16th century also this city, as all the main Friulan centres, had to surrender to the conquering armies of the Republic of Venice: in 1420 Cividale submitted and was annexed for good to Serenissima’s dominions.

    In 1797, by means of the Treaty of Campoformido between Napoleon and Austria, Cividale came under Hapsburg empire rule, and that position, with the exception of a short period being a part of the Napoleonic Kingdom of Italy, was ratified by the Congress of Vienna in 1815. Between 1848 and 1866 it was characterized by a ively Risorgimento movement that brought, after the Third Independence War, to the annexation of Cividale to the Italian Kingdom, together with Veneto and Friuli regions.

    More recently, during the First World War the city hosted for a short time the headquarters of the Second Army Corps and it had heavy damages from air raids. After the heavy defeat in Caporetto, it was occupied by the Austrian army. Cividale stands among the Cities that are decorated for Military Valour in the Liberation War, and awarded with Silver Medal for Military Valour in virtue of its citizens’ sacrifice and resistance war actions by Partisans during the Second World War.

    Birthplace of important figures of world culture, such as the historian Paolo Diacono, the painter and scene-designer Francesco Chiarottini, the actress Adelaide Ristori and the puppet master Vittorio Podrecca, Cividale’s rich heritage is made of monuments and works of art testifying its historical evolution, as marked and enriched by foreign civilizations.
    keyboard_arrow_right
  • The Cathedral

    The luminous façade, in white stone and Gothic-Venetian style, of the imposing basilica of Virgin Mary’s Assumption shows the signs of its construction time: the building began in the 16th century and went on up to the 19th century.
    keyboard_arrow_right
  • Chiesa di San Pietro e San Biagio

    La chiesa dei santi Pietro e Biagio è un edificio religioso di Cividale del Friuli, situato nella piazzetta di san Biagio.

    La chiesa è un edificio di dimensioni contenute, nelle sue forme attuali risale al XV secolo, ma fu ricostruita su di una precedente chiesa del XIII secolo e su due sacelli danneggiati da alluvioni.

    La facciata fu affrescata tra il 1506 ed il 1508 e l'autore, rimasto ignoto, apparteneva alla scuola tolmezzina. Il portale d'ingresso, che porta incisa la data del 1492, fu realizzato in stile gotico fiorito ed è opera di Biagio de' Meritis e Antonio de Locria.

    Gli affreschi della facciata sono stati recentemente restaurati. L'interno ha un'unica navata con tetto a capriate; lungo le pareti si possono ancora ammirare resti di affreschi duecenteschi e trecenteschi.

    Nel presbiterio la pala d'altare con San Biagio in trono è opera del pittore cividalese Pietro Miani e risale al 1507, mentre la predella fu dipinta da Secante Secanti agli inizi del XVII secolo con scene del martirio del Santo.
    Nella lunetta vi è una Annunciazione di Marco Vecellio, risalente al 1604.
    A destra, nella cappella laterale dedicata a san Biagio, con affreschi raffiguranti Storie della vita del Santo. Nella stessa cappella affresco con San Biagio in trono e lungo lo zoccolo la rappresentazione dei Mesi.
    keyboard_arrow_right
  • Chiesa di San Giovanni in Xenodochio

    L’edificio si affaccia su piazza S. Giovanni.
    La tradizione (comunque confermata da una diploma carolingio del 792) vuole che il duca longobardo Rodoaldo, verso la fine del secolo VII, avesse voluto costruire in questo luogo un ospizio di carità: da ciò il nome Xenodochio.
    Ora l’ospizio non esiste più, mentre c’è ancora testimoniata la chiesa ad esso un tempo annessa.
    Questa venne più volte rifatta; l’attuale versione risale alla metà del secolo XIX ed è opera di un architetto sconosciuto, ma vicino all’udinese Presani.

    La costruzione possiede pianta centrale, con presbiterio rialzato e due cappelle semicircolari laterali.
    La facciata intonacata è definita da quattro pesanti lesene con capitello corinzio che sorreggono un frontone inserito in un corpo rettangolare.
    La copertura del tetto è a padiglione . All’interno, il soffitto, raffigurante san Giovanni Evangelista circondato da quattro dottori, è opera di Palma il Giovane (1581).

    Il soffitto della sagrestia, attribuito a Giovan Battista Canal, risale alla fine del settecento e raffigura Giovanni Battista in gloria con la Vergine.
    La costruzione oggi visibile aveva un portico attiguo al di sotto del quale si radunava la vicinia a trattare i loro affari.

    Durante uno scavo archeologico eseguito nel 1916, nei pressi della chiesa vengono alla luce i resti di una basilica paleocristiana (secoli V-VI) e una necropoli con tombe romane e longobarde.
    keyboard_arrow_right
  • The Monastery of Santa Maria in Valle

    Ever since 830 this complex was continuously enlarged and renewed, with remarkable interventions between the 14th and 15th as well as in the 17th century, thus being today the best preserved monumental complex.

    In 2001 the municipality purchased it starting a value-increasing programme related to UNESCO candidature and providing a network system between the Longobard Temple (which is a integral part of the complex), the city and the monastery itself by building up a brand new Cultural Centre.

    Further information
    Phone: +39 0432 700867
    Ticket office tel: +39 0432 700867
    Booking info tel: +39 0432 710460
    E-mail: info@tempiettolongobardo.it
    Web: www.tempiettolongobardo.it
    keyboard_arrow_right
  • The Longobard Temple (the oratory of Santa Maria in Valle)

    The Longobard Temple is located within the Monstery of Santa Maria in Valle and originates from the middle of the 8th century.
    It is a religious building, probably a chapel or oratory which made up part of the Benedictine nuns convent founded by the Longobards.
    At the end of the 19th century, the nuns donated the temple to the Community of Cividale at which point they built the hanging walkway on the Natisone, that still leads to the Piazza San Biagio, at the entrance of the building, so that visitors do not need to pass through the cloisters.

    A unique building, its prestige deriving from the extraordinary series of work of arts inside: a sumptuous decorative pattern, including elaborate figurative-ornamental mosaics and stucco works, as well as a series of fresco works made in solemn and very refined style, make this temple one of the most delightful and glorious heritage from the 8th century.

    The Oratory of Santa Maria in Valle is the most celebrated and best preserved monument of the late Longobard period.

    Erected, maybe over preexisting buildings, in the Longobard Gastalda, directly behind the apse of the church of San Giovanni, it was established during the third quarter of the the 8th century as a palatine chapel of the royal Cividale court and then became a nuns oratory.

    Its architecture is highly refined and characteristic: the rectangular hall, the pronounced elevation and barrel vault ceiling, rhythmic sequence of arched niches; to the East opening up to a lower presbytery, finishing straight, divided by three vaults that rest on roman marble architraves, supported by columns and pilasters. A marble surround, recovered from an earlier byzantine period, divides the the hall from the presbytery. On the walls of the oratory are preserved the remains of decorative furnishings of great value.


    The stuccoes that adorn the high parts of the walls of the hall and the arches of the niches are unique in the Western world. From these there is preserved, on the inside wall, a life-size relief of the Saints and Martyrs and an arch with a grapevine shoot positioned to crown the entrance.

    The frescoes, painted on he walls and the hall lunette, of the saints, of the Virgin Mary with Baby Jesus among the Archangels are excellent quality and elegance.

    Originally marble sheets covered the lower parts of the walls over which were painted, on the Eastern side of the building, between the level of the stucco, an dedicatory inscription in verse which testifies to the high quality of the commission. The presbytery was also adorned with refined mosaics, with gold tessera, in the higher part of the back wall and maybe in all the vaults. The marble floor, with hexagonal and triangular geometrically pattered tiles, complete the rich ornamental furnishings of the jewel of late Longobard art.
    The architecture and the decorations of the Cividale temple lead to the highest examples of artistic culture in the Mediterranean world, with explicit links to the experience of the late-christian and byzantine traditions.
    They are works of art endowed with a highly refined language that gave expression to the will of the highest levels of the Longobard reign to create a new Ars Aulica or courtiers art.
    In 1893 the Oratory was donated to the Cividale council which opened it to the public.


    Further information
    Tel: + 39 0432 700867
    E-mail: info@tempiettolongobardo.it
    keyboard_arrow_right
  • The National Archaeological Museum (Palace of the Venetian Governors)

    The rich museal heritage boasts archeological finds of Roman, Paleo-Christian, early medieval, Romanesque and Gothic ages, as well as important medieval codexes; a special visit should be deserved for the rooms preserving kits and sets of the urban and suburban Cividale’s necropolis, which authentic Longobard handicraft art treasures.
    keyboard_arrow_right
  • The Christian Museum and the Cathedral Treasure

    This place was inaugurated in 2008, showing several priceless mastepieces of Longobard scuplture art, considered among the most important works of art of the early Middle Ages: the Callisto’s Baptistery and the Altar of Ratchis.
    keyboard_arrow_right
  • Palazzo de Nordis

    Palazzo de Nordis, edificio nobiliare risalente alla seconda metà del Quattrocento, è stato ristrutturato alla fine del XIX secolo per diventare la prestigiosa sede espositiva delle ricche ed importanti testimonianze culturali della città ducale.

    Il Palazzo è stato sede del Museo Archeologico fino al 1990, anno in cui l'insieme delle collezioni, pervenute dall'inizio dell'Ottocento, sono state trasferite a Palazzo dei Provveditori Veneti (o Pretorio, sempre in Piazza Duomo) e in cui attualmente è allestito il Museo Archeologico Nazionale che conserva ed espone beni archeologici.

    Palazzo de Nordis attualmente è sede di mostre.

    Ulteriori informazioni
    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • Arsenale Veneto (Porta San Pietro)

    L'arsenale veneto o porta di Borgo San Pietro fu così chiamata perché nei pressi sorgeva una chiesetta con questo titolo. Venne costruito nella forma originale nel 1585 e dopo alcuni anni divenne il deposito delle armi cittadine.

    Sulla faccia esterna è murato il più antico stemma della Città.
    Su una delle pareti è fissa una lapide ebraica fatta incidere nel 1568 quale copia di un’iscrizione antichissima ritrovata nel 1465 e poi misteriosamente smarrita.

    Ulteriori informazioni
    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • Piazza Paolo Diacono

    The heart of Cividale.

    On the left stands a house from the 15th century which preserves traces of frescoes, among which the crest of Cividale is clearly visible, and pointed windows, which is said to have belonged to the family of Paolo Diacono, Lombard historian who wrote about his people. In front of the house there is a fountain with an eighteenth century sculpture depicting the huntress Diana (1803).

    On the right of the fountain there is a glimpse of the flooring, a stone plaque indicates the place where, in 1874, the so-called tomb of Lombard Duke Gisulfo was found, now exhibited at the National Archaeological Museum (Piazza del Duomo). The piazza is adorned with other beautiful buildings.
    keyboard_arrow_right
  • The Devils’s Bridge

    Its is the symbol of the city of Cividale del Friuli: the daring construction project was designed by Iacopo da Bissone (1442), built by Erardo da Villacco and finished, after some vicissitudes, by Bartolomeo delle Cisterne in early 6th century; it is made of two arches and it stands on a hard sandstone in the Natisone’s riverbed.
    keyboard_arrow_right
  • Chiesa di San Pietro ai Volti

    La costruzione attuale, eretta ex-novo in seguito alla peste del 1597, fu consacrata nel 1602 e dedicata al Redentore e ai Santi Sebastiano e Rocco. Nel 1615 la chiesa fu affidata ai cappuccini che l’officiarono fino al 1769 quando fu qui trasferita la parrocchia della chiesa di S. Pietro Apostolo: allora assunse anche il nuovo titolo, ormai completamente generalizzato di S. Pietro ai Volti.
    La chiesa è suddivisa in tre navate da leggere lesene. All’interno del presbiterio si erge l’altar maggiore in pietra, appoggiato alla parete in fondo, il monumentale altare ligneo contiene una bella pala di Palma il Giovane.

    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • Chiesa di San Martino

    La piccola chiesa è situata sulla riva sinistra del Natisone, nei pressi del ponte del Diavolo; è arretrata rispetto al limite della strada, sul fondo di un ampio sagrato sollevato che, proseguendo lentamente alla chiesa, conduce al fiume. Il nucleo è già ricordato nel Trecento come centro di una arimannia longobarda, cioè come importante luogo di presidio militare. Nel 1661 sul sagrato vengono rinvenute tombe longobarde molto ricche, in virtù dell’importanza che il luogo sembra aver avuto durante il ducato longobardo. Nel Settecento viene trasportata qui l’ara del duca Ratchis, che rimane nella chiesa di San Martino sino al 1940.

    L’edificio e l’intero complesso subiscono forti rimaneggiamenti nel Seicento e verso la metà del secolo XVIII quei lavori (attribuiti a Domenico e Francesco Schiavi) determinano l’aspetto odierno. La sagrestia, un tempo abbellita da affreschi di Francesco Chiarottini, è arredata con mobili realizzati verso la fine del Settecento da Matteo Deganutti.

    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • Chiesa di San Giorgio in Vado

    La chiesa fa parte di un antico complesso monastico, documentato già agli inizi del XIII secolo ed intitolato a San Giorgio, che si situava all'esterno della cerchia muraria della città ducale in località Vado di Rualis.

    La chiesa monastica è la parte del complesso meglio conservata, con palinsesti di affreschi che si collocano tra il XIII e il XVII secolo. I primi affreschi ad essere messi in luce sono stati quelli relativi al Martirio di San Thomas Becket. La rara iconografia, unica in Friuli, è stata attribuita ad un aiuto molto vicino a Vitale da Bologna, databile al 1350 circa. La chiesa è di proprietà privata.

    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • Via Monastero Maggiore

    Cuore della città longobarda, la via, con il suo caratteristico acciottolato, conserva intatto tutto il fascino della storia. Sulla destra, per chi scende, la via è chiusa dalle alte mura del Monastero di Santa Maria in Valle: alcuni tratti di mura sono altomedievali e conservano le pietre squadrate originarie.
    Lungo la via, sulla sinistra, si apre salita pozzo di Callisto ove è ancora visibile il pozzo riconducibile al Palazzo Patriarcale di epoca longobarda. Proseguendo lungo la via, oltrepassata sulla destra l’incrocio delle strette Santa Maria di Corte e Cerchiari dove vi è la costruzione della Casa Medievale, si giunge alla Porta Brossana: le aperture alle estremità della volta, lunga oltre sette metri, sono ad arco tutto sesto. Varcata la porta uno slargo conduce alla Porta Patriarcale, in mattoni rossi, che appartiene alla cinta fortificatoria patriarchiale. Varcata anche questa porta, costeggiando sempre la cinta muraria del Monastero, si raggiunge piazza san Biagio ove sorge l’omonima chiesa.

    Ulteriori Informazioni
    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • Piazza del Duomo

    Centro della città, sulla piazza si affacciano le più rappresentative testimonianze dell’architettura risalenti all’epoca del dominio della Serenissima: palazzo de Nordis, Palazzo dei Provveditori Veneti, il Duomo di Santa Maria Assunta.
    All’estremità ovest della Piazza si trova lo stendardo cittadino, qui collocato nel 1740.

    Ulteriori informazioni
    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • Area Mulinuss

    Particolarmente suggestiva, per la struttura urbanistica e per il contesto naturalistico è la zona di Via Mulinuss.
    Due erano i fili che legavano tra loro i mulini di Cividale: la roggia dei Mulini e il Natisone. La prima, costruita dai veneziani, portava l’acqua e lungo il suo percorso sorgevano decine di mulini, mentre sulle rive del Natisone, già dal Medioevo, si trovavano le macine. Poiché il fiume era soggetto a piene rovinose e le sue rive risultavano impervie, si preferì incrementare la presenza dei mulini lungo la roggia. Lungo il saliscendi di acciottolato che attraversa l’area è ancora visibile un sistema di ruote con le pale posto lungo il corso d’acqua.

    Ulteriori informazioni
    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • Belvedere sul Natisone

    Dietro la vicina chiesa di san Martino è doverosa una sosta sull’area del Belvedere sul Natisone. Da questa posizione è possibile godere di uno spettacolo davvero straordinario: partendo dal ponte del Diavolo, lo sguardo segue la linea delle case affacciate a strapiombo sul fiume, i cui giardini regalano vedute colorate diversificate a seconda della stagione, scorge il profilo delle numerose torri campanarie che svettano maestose nel centro per raggiungere i contorni dolci delle colline e quelli imponenti del Matajur e del Monte Nero.

    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • Parco della Lesa

    Uno spazio verde accanto al quale scorre il fiume Natisone e dove possono fare lunghe e piacevoli passeggiate. Il Parco della Lesa è stato più volte utilizzato per grandi eventi negli ultimi anni è il luogo ideale per svolgere l’attività di Nordic Walking.

    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • Castello Canussio

    Palazzo Canussio-Craigher conosciuto come Castello Canussio, si erge di fronte alla chiesa di San Silvestro e San Valentino, venne edificato nell’Ottocento dal Barone austriaco Craigher sul luogo ove sorgeva la residenza tardo medievale della nobile famiglia Canussio.

    I lavori di restauro e recupero al quale è stato sottoposto il complesso negli anni Novanta dello scorso secolo hanno messo in luce le strutture edilizie e architettoniche, in particolare quelle romane, scoperte all’interno: coperte da lastre di cristallo, è permessa la visibilità fino ad una profondità di cinque metri dal piano di calpestio.
    Il palazzo è di proprietà della famiglia Canussio e viene aperto al pubblico in particolari occasioni ed eventi.


    Ulteriori informazioni
    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • Casa Medievale

    Nota come la "casa più vecchia di Cividale" o "casa dell'orefice", tale costruzione, datata metà-seconda metà del XIV secolo, doveva ospitare un laboratorio orafo.
    L'attuale struttura a tre piani sembra essere quella originale, mentre porte e finestre sono state modificate ed ampliate, eccetto la finestrella al primo piano dove la tradizione medioevale colloca l'ufficio amministrativo della bottega.
    La casa non nasce da un progetto autonomo ma riutilizza una precedente struttura in pietra, molto probabilmente una torre come mettono in luce i corsi regolari di pietra ben squadrate, presenti sulla parete esterna destra della costruzione.

    Ulteriori informazioni
    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • Farie Geretti

    Splendido esempio di archeologia industriale in pieno centro storico, la Farie Geretti, è una ex officina fabbrile per la lavorazione del metallo, il cui ultimo proprietario Antonio Geretti (1904-1982), fu l’ultimo artigiano ad avervi lavorato. Nell'ampio locale tutto è rimasto intatto, come è stato lasciato dal fabbro l’ultimo giorno di lavoro: la fucina annerita con il mucchio di carbone, gli attrezzi, i disegni preparatori, calchi, incudini, martelli, bulini, tenaglie, lavori in ferro battuto (tutto meticolosamente inventariato).
    Un sistema touch-screen alle vetrate delle finestre permette al visitatore di accendere l’impianto di illuminazione interna. La porta d’ingresso è dotata di sensore che permette di accedere ad una rientranza interna che garantisce una visuale migliore.

    Ulteriori informazioni
    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • La c.d. Casa di Paolo Diacono

    In piazza Paolo Diacono sul lato est si trova una casa a torre del XV secolo, con affreschi sulla facciata: sono raffigurati vari stemmi, tra i quali quello civico, e, in un quadro architettonico, una Natività. L’aspetto esterno è arricchito da coppie di finestre ad arco acuto sottolineate da cornici con motivi vitinei a bassorilievo e una lapide commemorativa, che ricorda come qui sorgesse la casa dello storico longobardo Paolo Diacono (fatto storicamente non documentato ma la cui tradizione risulta inattaccabile).

    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right
  • Palazzo Levrini Stringher

    Databile agli inizi del XVI secolo, il palazzo Levrini Stringher, interamente affrescato, ha subito rimaneggiamenti nel Settecento e ai primi del XX secolo.

    A seguito di alcune cadute di intonaco, provocate dal terremoto del 1976, sono emersi alcuni affreschi Cinquecenteschi nascosti. Il ciclo pittorico comprende soggetti sacri e scene profane mitologiche, ripartite in fantasiose composizioni contornate da finto marmo.
    Sulla facciata in via Cavour al primo piano si trovano i contorni di due figure e un iscrizione frammentaria che allude al gelo e al solleone. La scena successiva presenta due giovani che indicano un merlo in gabbia (probabilmente una raffigurazione di un proverbio), segue “La Venere e le Tre Grazie”; stesso lato, al piano superiore, sono visibili “Ercole che lotta con Anteo” e, tra le due finestre, “Piramo e Tisbe”.
    Sul lato ovest (corso Mazzini) al primo piano si trova centralmente una Madonna con Bambino, a sinistra quattro Santi. Al secondo piano sono raffigurate tre fatiche di Ercole, ma le scene mostrano delle lacune a causa della ristrutturazione Settecentesca del palazzo.

    La curiosa mescolanza dei temi (sacro, mitologico e profano) così come l’esame stilistico portano ad attribuire gli affreschi al pittore veneto Marco Bello e a datarli indicativamente tra il 1515 e il 1520.

    Ulteriori informazioni
    Informacittà
    Tel: +39 0432 710460
    E-mail: informacitta@cividale.net
    keyboard_arrow_right