Teilen
Ausdrucken
Suchergebnisse
-
Wi-Fi comunale
Rete Wi-Fi del Comune di Cividale del Friulikeyboard_arrow_right
elenco degli access-points dell'Amministrazione Comunale, presenti sul territorio, che consentono l'accesso ad internet libero e gratuito:
- n. 2 presso Informagiovani - Via Carraria n. 93 (attivi dal 14.11.2013)
Le credenziali per accedere a questi access-points, per l'accesso libero e gratuito ad internet, sono le medesime utilizzate per l'accesso agli internet points della Biblioteca Comunale, dell'Informacittà e dell'Informagiovani.
La rete territoriale comprende inoltre ulteriori 19 access-points connessi al sistema FVGWiFi che coprono le seguenti aree o parti di esse:
1 - Piazza del Duomo / Largo Boiani (attivo dal 9.01.2014)
2 - Piazza Paolo Diacono (attivo dal 9.01.2014)
3 - Piazzetta Leone Morandini / Belvedere sul Natisone (attivo dal 9.01.2014)
4 - Piazzetta San Biagio (attivo dal 9.01.2014)
5 - Riva Pozzo di Callisto / Via Monastero Maggiore (attivo dal 9.01.2014)
6 - Via Monastero Maggiore / Stretta Michele della Torre (attivo dal 9.01.2014)
7 - Via Silvio Pellico / Piazza Alberto Picco (attivo dal 9.01.2014)
8 - Sala Consiglio Comunale - Sede municipale di Corso Paolino d'Aquileia n. 2 (attivo dall'11.10.2013; dal 9.01.2014 sulla rete FVGWiFi)
9 - Sala Riunioni - sede municipale di Corso Paolino d'Aquileia n. 2 (attivo dall'11.10.2013; dal 9.01.2014 sulla rete FVGWiFi)
10 - Corso Paolino d'Aquileia (attivo dall'11.10.2013; dal 9.01.2014 sulla rete FVGWiFi)
11 - Piazza Paolo Diacono (attivo dall'8.04.2011; dal 9.01.2014 sulla rete FVGWiFi)
12 - Piazza XX Settembre (attivo dal 10.04.2014)
13/14/15/16/17/18 - Biblioteca Comunale - Sede municipale di Piazzetta Chiarottini n.5 (attivi dal 28.11.2012; dal 30.05.2014 sulla rete FVGWiFi); sesto AP attivo dall'1.06.2015)
19 - Largo Boiani / Foro Giulio Cesare (attivo dal 3.12.2015)
Chi può utilizzare il servizio:
Il servizio è offerto a tutti i cittadini che si trovano in Friuli Venezia Giulia, più precisamente in una area coperta dal servizio FVGWiFI.
Per potersi registrare al servizio l’utente deve disporre di un numero di cellulare associato ad una SIM card di un operatore telefonico italiano.
Come registarsi
Se è la prima volta che si utilizza il servizio è necessario registrarsi, seguendo le istruzioni presenti nella pagina di registrazione.
Dopo aver inserito i propri dati, per l’attivazione dell’account è richiesto di effettuare una chiamata dal numero di cellulare indicato in fase di registrazione ad un numero telefonico specifico. Dopo la verifica del numero chiamante la telefonata è abbattuta senza che vi siano costi a carico dell’utente.
Al fine di prevenire abusi del servizio, verrà verificata l'identità degli utenti che utilizzano il servizio wifi.
Sei sei in possesso di una SIM italiana selezionerai "Numero di cellulare", altrimenti seleziona il metodo "Carta di Credito".
È possibile registrarsi anche da qui: registrazione
Come usare il servizio
Per accedere al servizio è necessario seguire i seguenti passi:
• Selezionare la rete “FVGWiFi” (SSID) nell’area coperta dal servizio
• Avviare il browser (Internet Explorer, Safari, Mozilla Firefox,..) ed aprire un collegamento
• Inserire nella pagina di accesso, che compare automaticamente in presenza del segnale, il nome utente (numero di cellulare) e password inseriti in fase di registrazione.
Quanto si può navigare
Il volume di traffico è limitato a 300MB al giorno per utente con sessioni di durata massima di un'ora. Il servizio è disponibile 24 ore su 24 salvo eventuali interruzioni dovute a esigenze operative.
Mappa degli hot spot FVGWiFi attivi sul territorio regionale
Come usare le proprie credenziali per accedere alle reti federate di Free ItaliaWiFi
Grazie al sistema di identificazione federato con Free ItaliaWiFi, gli utenti già registrati a FVGWiFi possono accedere con le proprie credenziali anche a tutte le reti federate delle altre pubbliche amministrazioni, senza dover effettuare una nuova procedura di registrazione.
Le reti che hanno aderito alla Federazione sono riconoscibili dal logo Free ItaliaWiFi presente sulla pagina web di autenticazione e accesso al servizio di ogni rete.
Per utilizzare il servizio, raggiunta un’area WiFi di una delle reti federate, bisogna selezionare il nome della rete (SSID) sul proprio terminale. Sulla pagina di autenticazione si possono utilizzare le proprie credenziali aggiungendo al “Nome utente/Username” il simbolo “@” seguito da “fvgwifi.it” mantenendo la password invariata. -
Informacittà
Servizio di Informazione ed Accoglienza Turistica del Comune di Cividale del Friuli.keyboard_arrow_right
Per servizio di “informazione ed accoglienza turistica” si intende:
· l’attività consistente nel fornire informazioni precise e dettagliate sull’offerta turistica, sul patrimonio storico, artistico e naturale, sulla cultura, le tradizioni e le produzioni locali in riferimento al territorio del Comune di Cividale del Friuli e più in generale in riferimento al territorio della Provincia di Udine e della Regione Friuli Venezia Giulia;
· l’attività consistente nel fornire informazioni precise e dettagliate sul territorio, sui servizi, sulle manifestazioni, gli eventi e le iniziative organizzate dall’Amministrazione Comunale o da altri soggetti sul territorio comunale;
· attività di monitoraggio e statistica dell’affluenza turistica;
· sportello “SOS turista”;
Il servizio viene svolto fornendo informazioni direttamente ai turisti/utenti che si recano personalmente presso gli uffici, oppure rispondendo a richieste che pervengono via fax, telefono o posta elettronica.
Cividale a Sereno Variabile: https://www.youtube.com/watch?v=f0xZAaSkZMM
Ulteriori Informazioni:
Orario di apertura:
Tutti i giorni, dal Lunedì alla Domenica:
Orario estivo:
Dal 1° aprile al 31 ottobre
Mattina: 10.00-13.00
Pomeriggio: 15.00-17.00
Orario invernale
Dal 1° novembre al 31 marzo
Mattina: 10.00-12.00
Pomeriggio: 14.30 -16.30 -
Mappa della città
Cividale del Friuli, posta ai piedi dei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia a ridosso delle Prealpi Giulie, attraversata dalle acque smeraldine del fiume Natisone, accoglie i visitatori offrendogli le numerose testimonianze della sua millenaria storia, i ricchi sapori della sua cucina, il gusto elegante dei suoi pregiati vini, gli incantevoli e variegati paesaggi che la circondano.keyboard_arrow_right
Monumenti ed edifici storici di rilievo segnalati sulla mappa
1. Duomo di Santa Maria Assunta
2. Museo Cristiano e Tesoro del Duomo
3. Museo Archeologico Nazionale (Palazzo dei Provveditori Veneti)
4. Tempietto Longobardo (Oratorio di Santa Maria in Valle)
5. Monastero di Santa Maria in Valle
6. Ponte del Diavolo
7. Ipogeo Celtico
8. Palazzo Municipale e Domus romana
9. Casa Medievale
10. Teatro Comunale A. Ristori
11. Chiesa di S. Maria dei Battuti
12. Palazzo de Nordis -
Mercato Settimanale
Mercato cittadino di generi merceologici vari (alimentari e non) localizzato nella zona adiacente alla vecchia stazione ferroviaria di Cividale.keyboard_arrow_right
Tutti i sabato mattina.
info:
Informacittà tel. +39 0432 710460
informacitta@cividale.net